www.amoscardia.com

Bilinguismo » Progetti presentati nell'ambito della legge italiana 482/99

Nel 2004, insieme al collega Pietro Perra, ho scritto e presentato, per conto dei relativi Comuni, numerosi progetti per la promozione del bilinguismo italiano-sardo. Sono stati tutti regolarmente approvati e finanziati dall'Ufficio Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell'ambito della legge statale 482/99, per la tutela delle minoranze linguistiche storiche.
Questo l'elenco:
Cuartùciu Bilìngua, Sìnnia Bilìngua, Su Masu Bilìngua, Mara Bilìngua, Serrenti Bilìngua, Nuràminis Bilìngua, Pauli Gerrei Bilìngua, Samatzai Bilìngua, Silius Bilìngua.

In questo modo, soltanto con questi progetti del 2004, abbiamo fatto arrivare in Sardegna, complessivamente, circa 174.000 €, anche se non tutti fra questi Comuni, come per esempio San Nicolò Gerrei, vollero poi realizzare il progetto (il motivo chiedetelo eventualmente all'ex sindaco Furcas, in carica nel 2006), privando la popolazione del servizio e facendo tornare indietro il finanziamento. In ogni caso, incoraggiati dai risultati dei Comuni virtuosi, abbiamo proseguito la stessa attività negli anni seguenti.

Nel 2005 abbiamo esteso la rete dei Comuni per i quali presentare i progetti, comprendendo per la prima volta anche Villacidro, Fluminimaggiore, Villasalto, Villaspeciosa, Decimoputzu, Santadi, Nuxis, San Sperate, Genuri, Setzu e Pimentel, con i corrispondenti progetti Biddexidru Bilìngua, Fruminimayori Bilìngua, Biddesartu Bilìngua, Biddaspitziosa Bilìngua, Dèximu Putzu Bilìngua, Santadi Bilìngua, Nuxis Bilìngua, Santu Sperau Bilìngua, Genuri Bilìngua, Setzu Bilìngua e Pramantellu Bilìngua. Inoltre abbiamo avuto finanziata anche la prosecuzione dei lavori inziati con i progetti dell'anno precedente, con i seguenti nuovi progetti: Cuartùciu Bilìngua 2, Sìnnia Bilìngua 2, Mara Bilìngua 2, Serrenti Bilìngua 2, Pauli Gerrei Bilìngua 2.

Nel 2006 presentiamo il progetto per la prima volta per Gesico, Perdaxius e Burcei (Gèsigu Bilìngua, Perdaxus Bilìngua e Brucei Bilìngua) e abbiamo finanziata la prosecuzione per altri Comuni per il secondo anno (Pramantellu Bilìngua 2, Biddaspitziosa Bilìngua 2, Dèximu Putzu Bilìngua 2, Nuràminis Bilìngua 2, Samatzai Bilìngua 2, Su Masu Bilìngua 2, Santadi Bilìngua 2 e Nuxis Bilìngua 2) e per il terzo anno (Mara Bilìngua 3, Serrenti Bilìngua 3, Sìnnia Bilìngua 3 e Cuartuçiu Bilìngua 3).

Nel 2007 l'Ufficio Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri cambia le regole e impone che i Comuni si presentino in forma aggregata. Quindi creiamo due grandi progetti, entrambi approvati e finanziati: Bilinguismu imparis (per i Comuni di Burcei, Maracalagonis, Muravera, Sinnai e Villasalto) e Campidanu bilingu (per i Comuni di Assemini, Decimomannu, Elmas, Nuraminis, Samatzai e San Sperate).

Nel 2008 si prosegue in forma aggregata, con la redazione dei seguenti grandi progetti: Bilinguismu imparis 2 (per i Comuni di Burcei, Muravera, Sinnai e Villasalto), Campidanu bilingu 2 (per i Comuni di Assemini, Decimomannu, Elmas, Nuraminis, Samatzai e San Sperate), Sarrabus bilìngua (per i Comuni di Castiadas, San Vito e Villaputzu), Ba.Bi.De.Si. Bilìnguas (per l’Unione dei Comuni “Nuraghe Monte Idda e Fanaris”, comprendente Villaspeciosa, Decimoputzu, Siliqua e Vallermosa), Trexenta Bilìngua (per l’Unione dei Comuni della Trexenta, specificamente per Pimentel e Guamaggiore).

Nel 2009 proseguiamo estendendo la nostra rete a zone della Sardegna fino a prima non servite, come la Marmilla, o aumentando la presenza in altre aree meno servite, come la Trexenta. I progetti, tutti finanziati, sono stati: Bilinguismu imoi (per l’Unione dei Comuni “Nuraghe Monte Idda e Fanaris”, comprendente Villaspeciosa, Decimoputzu, Siliqua e Vallermosa), Lìngua Nosta (per i Comuni di Gesico, Guamaggiore, Nuraminis, Ortacesus, Pimentel, Samatzai e Siurgus Donigala), Marmidda Bilìngua Oi (per i Comuni di Collinas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Sanluri, Siddi, Villanovaforru e Villanovafranca), Obrescidroxu (per i Comuni di Burcei, Castiadas, Muravera, S.Vito, Villaputzu e Villasalto).

Dal 2010, occupati dalla necessità di assistere i Comuni nella realizzazione dei progetti stessi, caratterizzati da una complessità crescente, a fronte del personale comunale spesso sottodimensionato rispetto alle necessità, non abbiamo più presentato progetti. Questo ci ha consentito di dedicarci alla formazione e all'aggiornamento tecnico (sulla progettezione e sulla normativa) e scientifico (sul bilinguismo, sulla lingua e sulla linguistica) di una leva di giovani operatori in vari centri della Sardegna, oltre che alla prosecuzione dell'attività di insegnamento negli istituti scolastici.
Abbiamo colto l'occasione per fare un bilancio di questi sei anni di lavoro, stupendoci prima di tutto noi stessi per risultati impensati all'avvio dell'attività: