L'attività di insegnamento del sardo si è concretizzata in tre tipi principali di corsi:
Corsi per i dipendenti comunali e per la cittadinanza (nell'ambito della legge italiana 482/99)
Ho iniziato nel 2006 per i Comuni di Serrenti e Nuraminis, l'anno successivo (grazie ai numerosi progetti dell'annualità 2005, finanziati per il 2007) è stata la volta di Genuri, Sinnai, Serrenti, Santadi, Setzu, Pimentel, Villasalto, Barrali e Donori (per l’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano).
Nel 2008 ho insegnato a Villaspeciosa, Villasalto, Genuri, Setzu, Pimentel, San Sperate e Santadi; nel 2009 ancora a Villaspeciosa e San Sperate e, per la prima volta a Decimoputzu, Fluminimaggiore e Burcei. Nel 2010 ho ripreso a Pimentel, Serrenti, Burcei, Decimoputzu, Santadi, Villaspeciosa, Villasalto, Fluminimaggiore, San Sperate, Nuraminis e ho insegnato per la prima volta a Gesico. Nel 2011 ho continuato a insegnare per i Comuni di Villasalto, Burcei e Sinnai, lavorando per la prima volta anche a Muravera.
Corsi per gli insegnanti delle scuole
Ho iniziato, ancora studente, nel 2001 a Sinnai (Circolo Didattico n.1) e Iglesias (Circolo Didattico n.1) facendo da lettore madrelingua al seguito di un docente di sardo più esperto. Nel 2003 il primo corso per insegnanti svolto interamente da me, per la scuola elementare e media di Esterzili. Con gli insegnanti ho ripreso nel 2006 a Capoterra (Cicolo didattico n. 1) e l'anno successivo a Santadi (Istituto Comprensivo, corso Chistionaus Impari), San Sperate (Istituto Comprensivo, corso Conoscèntzia, cumpetèntzia e didàtiga de sa lìngua sarda), Sinnai (Scuola Media Luigi Amat, corso Conoscèntzia, cumpetèntzia e didàtiga de sa lìngua sarda) e ancora Capoterra (Circolo Didattico n. 2, corso Is arregordus de is ajajus).
Qualche anno di pausa, almeno con gli insegnanti, e di nuovo al lavoro nel 2011, a Settimo San Pietro (Istituto Comprensivo) e al Liceo Classico Dettori di Cagliari.
Corsi per le alunne e gli alunni delle scuole
Ho iniziato nel 2004 nella scuola dell'infanzia di Quartu S. Elena (Circolo Didattico n. 4) con il laboratorio Suoni, colori e sapori della nostra Terra, che è proseguito anche l'anno successivo ed è culminato nella realizzazione di un piccolo dizionario illustrato. Nel 2006 ho insegnato nella scuola media di Sinnai (corso I nonni raccontano) e nel 2008 ho insegnato alla Scuola Media Nivola di Capoterra, alla scuola media di Santadi, all'Istituto Alberghiero di Monserrato e alla scuola elementare di Sinnai (Circolo Didattico n. 1) con un corso di geografia in sardo dal titolo Su padenti nostu.
Nel 2009 ho insegnato in una scuola elementare di Cagliari (Circolo didattico Is Mirrionis) e nel 2012 ho lavorato per una rete di scuole comprendente l'Istituto Comprensivo Centro-Est di Iglesias, la Scuola Media n. 4 di Carbonia e la Scuola Media di Gonnesa. Per le alunne e gli alunni di queste tre scuole ho insegnato Storia della Sardegna in lingua sarda, entro il progetto La mia lingua, la mia storia, la mia voce. L'anno successivo ho proseguito l'attività a Iglesias per l'Istituto Comprensivo Centro-Est e per l'Istituto Comprensivo Serra Perdosa, con l'insegnamento della storia della Sardegna in lingua sarda. Nel 2014 ho lavorato a Selargius per l'Istituto Comprensivo Su Planu con un corso di geografia in lingua sarda.
Altri corsi e altre attività per le scuole
Nel 2002, per il Circolo Didattico n. 1 di Sinnai, ho collaborato all'organizzazione del premio letterario per bambini, variante campidanese, Sa Mariposa, del quale sono stato anche componente della giuria.
Nell'autunno dello stesso anno ho insegnato in un corso per studenti universitari, organizzato dal Comitato Studenti per la Lingua Sarda, appositamente costituito e finanziato dall'ERSU (Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario) di Cagliari. Dopo la prima fase di alfabetizzazione, di questo corso si svolse anche il livello avanzato. I due livelli furono ripetuti anche l'anno successivo [articolo].
Dal 2002 al 2005 ho realizzato con l'emittente cagliaritana Radio Press il corso radiofonico di lingua sarda Allui su Contu, con le singole puntate articolate sun una fiaba della tradizione europea tradotta in sardo, drammatizzata e commentata, per la quale venivano proposti esercizi di vario tipo e difficoltà. Il corso ebbe l'apprezzamento della Società Sarda di Pedagogia e fu presentato dalla Regione alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna [L'Unione Sarda].